Tutti d'accordo sull'intelligenza artificiale in azienda: semplifica i processi gestionali, migliora la comunicazione, accelera la crescita. In futuro sarà sempre più indispensabile anche sul fronte del marketing, in un mondo in cui la pubblicità tradizionale (di massa) è sempre meno efficace, perché l'utente-cliente è sempre più indipendente nelle sue ricerche, e l'AI può aiutarci a intercettare le sue richieste.
Ma i dati dicono che le PMI italiane faticano ad aggiornarsi. Impegnate a inseguire i problemi quotidiani, faticano ad avere una visione orientata al futuro. Infatti solo il 7% delle piccole imprese, e il 15% delle medie, ha avviato progetti di AI, a dimostrazione delle difficoltà che ancora persistono in termini di investimenti e competenze tecnologiche. Un dato impressionante, soprattutto se paragonato al 59% delle grandi aziende.
Questo è uno degli elementi emersi il 6 febbraio al Politecnico di Milano, nel convegno "Artificial Intelligence, e questo è solo l'inizio", organizzato dagli Osservatori Digital Innovation. L'evento ha rappresentato un'importante occasione per fare il punto sulla diffusione e l'impatto dell'intelligenza artificiale in Italia, evidenziando le opportunità e le sfide di un settore in vertiginosa espansione nel mondo.
Il mercato risulta in crescita anche in Italia. Secondo i dati presentati dall'Osservatorio Artificial Intelligence, nel 2024 il settore ha registrato un incremento del 58%, raggiungendo un valore complessivo di 1,2 miliardi di euro, a conferma di un trend positivo che sta trasformando il panorama tecnologico ed economico del Paese.
Una crescita dovuta soprattutto alle grandi imprese, tra le quali l'81% ha almeno valutato progetti basati sull'AI e il 59% ha già avviato iniziative concrete.
Ovviamente si è parlato soprattutto di intelligenza artificiale generativa (Generative AI), tecnologia che sta rivoluzionando diversi settori, offrendo soluzioni avanzate per la creazione di contenuti testuali, immagini e modelli predittivi. Il 65% delle grandi aziende italiane impegnate in questo settore sta già sperimentando soluzioni di Generative AI, soprattutto per migliorare l'efficienza dei processi interni e sviluppare nuovi servizi.
Tuttavia, non mancano le criticità. Tra le preoccupazioni principali ci sono gli aspetti etici e normativi legati all'utilizzo di questa tecnologia. Solo il 28% delle aziende ha adottato misure concrete per conformarsi all'AI Act dell'Unione Europea, mentre il 52% ammette di non avere una chiara comprensione del quadro normativo. Questo evidenzia la necessità di una maggiore sensibilizzazione e di linee guida più chiare per garantire uno sviluppo etico e sostenibile dell'AI.
Un altro punto chiave affrontato durante il convegno è il rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro. L'adozione di tecnologie AI solleva inevitabilmente interrogativi sul futuro dell'occupazione. Secondo i dati dell'Osservatorio, solo il 17% dei lavoratori italiani che hanno avuto esperienza con strumenti AI valuta molto positivamente il loro impatto. Mentre una parte significativa teme che l'automazione possa ridurre le opportunità lavorative.
Ma gli esperti del settore continuano a ripetere che, al di là degli inevitabili assestamenti - caratteristici di ogni periodo di transizione verso un "nuovo paradigma" - la rivoluzione AI porterà alla nascita di nuove professionalità. Così è stato in passato, quando le trasformazioni tecnologiche hanno modificato il mondo del lavoro, ampliando le possibilità di impiego e facendo crescere l'economia, e così accadrà anche in futuro.
Il dato positivo è che, nonostante le diffidenze e gli allarmismi diffusi, l'opinione pubblica sull'AI è generalmente positiva: il 59% degli italiani dichiara di avere un'opinione favorevole, riconoscendo il potenziale della tecnologia nel migliorare la qualità della vita e i servizi. Tuttavia, esistono timori, ad esempio legati alla manipolazione delle informazioni e alla diffusione di fake news, un problema che richiede strumenti di regolamentazione adeguati e strategie efficaci di alfabetizzazione digitale.
La carenza di competenze è uno degli ostacoli principali alla diffusione dell'intelligenza artificiale in Italia. Le aziende lamentano una difficoltà crescente nel reperire professionisti specializzati in AI, data science e machine learning. Per colmare questo gap, gli esperti intervenuti al convegno hanno sottolineato l'urgenza di investire nella formazione, sia a livello universitario che attraverso programmi di aggiornamento per i lavoratori già attivi.
Altro aspetto cruciale: la regolamentazione. Con l'imminente applicazione dell'AI Act europeo, le imprese dovranno adottare misure più stringenti per garantire trasparenza e affidabilità. Il dibattito durante il convegno ha messo in luce la necessità di una collaborazione tra istituzioni, imprese e ricercatori, per sviluppare normative equilibrate. Sembra un'ovvietà, ma non lo è. Da una parte c'è il rischio di un eccesso di burocrazia, dall'altra quello di un'innovazione che sacrifica la sicurezza e i diritti dei cittadini.
Tutti d'accordo, comunque, sul fatto che l'intelligenza artificiale rappresenti una delle sfide più importanti per il futuro dell'Italia. Le opportunità offerte dall'AI sono immense, ma per sfruttarle appieno è necessario affrontare con determinazione le criticità legate alla regolamentazione, alla formazione e all'adozione nelle PMI.
Nei prossimi anni, la capacità di integrare l'AI in modo etico ed efficace determinerà il successo dell'Italia in questa rivoluzione tecnologica. Gli esperti intervenuti al convegno hanno sottolineato l'importanza di un approccio collaborativo tra pubblico e privato. Solo così le aziende saranno incoraggiate a intraprendere la strada dell'innovazione.