I numeri del 2024 confermano il profondo cambiamento in atto nel
marketing digitale. Il protagonista di questa rivoluzione? Ovviamente l’
intelligenza artificiale. Di cui si parla molto in termini astratti, ideologici, e pochissimo per le sue applicazioni pratiche, che di fatto stanno già trasformando il modo in cui le aziende si presentano online, alla ricerca di nuovi clienti.
Una rivoluzione in atto anche in Italia, dove le abitudini digitali dei consumatori si stanno allineando a quelle dell’Europa più evoluta, crescendo in modo perentorio. Come è cresciuta anche l’attitudine a investire sul web.
Crescita del mercato digitale e degli investimenti pubblicitari
La spesa per la pubblicità digitale
in Italia ha superato i 5,5 miliardi di euro nel 2024, con una forte propensione verso canali innovativi come il mobile advertising, che rappresenta il 65% del mercato, l'Advanced/Connected TV e il Retail Media. Una tendenza che riflette l'adattamento delle aziende alle nuove modalità di consumo dei contenuti, sempre più spostata verso il digitale.
Adozione dell'intelligenza artificiale nel marketing
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando le strategie di marketing, permettendo alle aziende di offrire esperienze altamente personalizzate
e di effettuare analisi predittive
per anticipare le preferenze dei consumatori. Anche in Italia, l'AI è diventata un elemento chiave per la personalizzazione dell'esperienza utente, consentendo alle imprese di adattare in tempo reale le proprie offerte alle esigenze specifiche dei clienti.
Utilizzo del web e dei social media in Italia
Nel 2024, quasi 43 milioni di italiani, pari al 73% della popolazione, risultavano attivi sui social media. Nonostante una leggera diminuzione del 2,5% rispetto all'anno precedente, il tempo medio trascorso sui social è aumentato. TikTok domina con una media di 32 ore e 12 minuti al mese per utente, seguito da YouTube con 18 ore e 15 minuti e Facebook con 16 ore e 37 minuti.
Crescita dell'e-commerce in Italia
Gli acquisti online in Italia hanno superato i 58,8 miliardi di euro, registrando un incremento del 6% rispetto al 2023. I settori più dinamici, da questo punto di vista, sono l’arredamento/home living, la cosmetica, gli integratori e il settore farmaceutico, tutti in crescita del 12%, seguiti dagli alimentari e i prodotti per la casa, con un aumento del 7%. La penetrazione dell'e-commerce
sul totale del retail ha raggiunto il 13%, evidenziando una crescente fiducia dei consumatori italiani nel commercio digitale.
Sfide e opportunità per le PMI italiane
Le piccole e medie imprese (PMI) italiane si trovano di fronte alla necessità di innovare per rimanere competitive. L'adozione di tecnologie emergenti come l'AI e l'Automated Capable Intelligence (ACI)
offre l'opportunità di automatizzare processi e migliorare l'interazione con i clienti. Tuttavia questo richiede investimenti in tecnologia e formazione specialistica, oltre a una perfetta integrazione con le strategie aziendali esistenti.
Dal punto di vista del marketing digitale, non sembrano esserci alternative, ormai, all’adozione di strumenti che consentano di monitorare il mercato online
in tempo reale. Non basta più lavorare sulla targetizzazione della pubblicità (digitale), occorre lavorare perché il brand sia presente nel momento in cui viene cercato il prodotto in questione.
Conclusione: nuove opportunità
Il 2024 ha segnato un punto di svolta per il marketing digitale, anche in Italia. L'integrazione dell'intelligenza artificiale nelle strategie di marketing, unita alla crescente digitalizzazione
dei consumatori, sta creando nuove opportunità per le aziende, prima inimmaginabili. Le imprese che sapranno abbracciare queste tecnologie e adattarsi alle nuove dinamiche del mercato saranno in grado di costruire anche relazioni più solide e durature con i propri clienti, garantendo una crescita sostenibile nel tempo.